top of page
Fesctival7-21LuglioAltaqualitàFoto.jpg

Felice di presentarvi la seconda edizione del Festival All'improvviso, che si svolgerà in modo allargato dal 10 Giugno al 21 Luglio 2019 presso il magnifico parco del Paleotto, luogo periferico e silenzioso, dove la natura cresce ancora liberamente senza troppo subire le scelte dell'uomo.

 

Ringrazio l'amministrazione che ha confermato di voler sostenere le azioni culturale che si svolgono nelle periferie della città creando così una rete di realtà e di contesti culturali attivi e dialoganti, utili per la costruzione di una area culturale Metropolitana. 

Il festival di quest'anno ha un respiro ampio e si caratterizza sempre più attorno al valore sociale, culturale e performativo del CORPO. Il progetto si suddivide in due sezioni :

La terra del corpo, un vero campus estivo dove le pratiche, le residenze, i seminari  danno vita ad un mese di opportunità di studio e conoscenza della danza e dei suoi codici, in un contesto silenzioso e naturale ci sarà la possibilità di studiare con intensità e dedizione, lo staff della casa sarà a disposizione delle necessità dello studente, rendendo così il parco e la casa del Paleotto una vera TERRA DEL CORPO, dove ritrovarsi e crescere insieme.

La seconda parte Il Festival All'Improvviso dal 7 al 21 Luglio si dedica alle pratiche performative con spettacoli, prove aperti, restituzione, live working, concerti, proiezioni e molto altro, dove la pratica dell'improvvisazione e della composizione istantanea costituiscono la cornice per racchiudere tutte queste esperienze, creando un programma particolarmente interessante, aperto al dialogo e al presente, dove la presenza dell'altro costruisce l'ossatura di ogni performance.

L'improvvisazione e la composizione istantanea sono l'espressione del presente, dell'ascolto, del dialogo e dell'errore. Tutti principi che diventano evidenti nella pratica e nell'osservazione di queste serate, dove il coinvolgimento del pubblico sarà un cardine centrale attorno al quale ruota la trasmissione dei codici delle arti performative proposte. Al termine di ogni presentazione pubblica gli artisti saranno disponibili a dialogare con il pubblico per uno fertile scambio di osservazioni utile al rinnovamento di entrambi.

Un incontro e un dialogo, nel verde del parco, accolti da una grande pedana esterna che ci permetterà all'ora del tramonto di assistere a performance uniche e NON ripetibili rendendo UNICO anche il momento vissuto insieme al Festival.

Gli artisti scelti per questa seconda edizione rafforzano le linee progettuali già espresse in passato, quelle di creare un luogo ed una opportunità per gli artisti del territorio che dall'incontro e confronto con gli artisti ospiti Italiani e stranieri riusciranno a far crescere l'attenzione e la trasmissione dei linguaggi contemporanei. Un progetto che vuole mettere al centro la cultura, sopratutto quella contemporanea, i giovani e il loro futuro nell'ambito della produzione artistica, le periferie delle città come luoghi vergini e quindi aperti a nuovi linguaggi a nuove trasmissioni, scommettendo sulla forza dell'arte come linguaggio sociale e aggregativo. Ogni ospite del festival condurrà  una o due e master class  create proprio per dare valore alla formazione e al futuro; ci saranno sharing per professionisti per uno scambio di pratiche e metodologie,  creazioni estemporanea e contaminazioni per l'incontro dei linguaggi della scena contemporanea.

 

15 giorni di sperimentazioni,  incontri e di performance  per godere dell'arte e della cultura in un ambiente naturale, libero, periferico e rigorosamente gratuito, grazie al sostegno di tanti. 

Un grazie speciale a chi da anni ci sostiene e crede nella nostra azione culturale che svolgiamo nelle periferie, negli spazi liminari, nei contesti non convenzionali, cercando di portare la cultura contemporanea e il valore del corpo sociale, della danza a TUTTI, con professionalità e tanta passione. Per tutto il periodo del festival il punto ristoro sarà gestito da Grassroot - Osteria Libreria.

Continuate a sostenere il FESTIVAL tramite bonifico con causale : donazione liberale per il Festival All'improvviso. IBAN: IT06 G 05387 02408 000000 670865  intestato a Selene Centro Studi Eko - Banca Popolare dell’Emilia Romagna agenzia n°8 Bologna.

Segnando il nostro codice 04198650378 per riservarci il tuo 5X1000 della dichiarazione del reddito ( se non decidi a chi lasciarlo rimarrà allo stato, senza  nessun risparmio per te) 

Roberta Zerbini

Direttrice Artistica del Festival

 

Vai al programma della Terra del CORPO Giugno 2019

 

 

Vai al programma del Festival All'Improvviso  Luglio 2019
 

Cartolina All'Improvviso il corpo2.jpg
logo-ekodanza.png
bottom of page